Ottimizzazione di Leopard
Nonostante Leopard rappresenti per Apple e per la comunità di utenti nel mondo uno dei migliori aggiornamenti apportati al sistema operativo Mac OS nella storia, è bene sottolineare che esisteranno sempre delle funzionalità che possono non piacere e che l’utente medio desidera modificare.
E mentre mentre Apple può pensare di avere sempre in mano la ricetta giusta per il perfetto sistema operativo, esisteranno sempre degli utenti avanzati che desiderano ottimizzare e modificare a proprio piacimento il sistema operativo Mac OS.
Proprio per questo abbiamo compilato una lista di programmi che possono risultravi utili nella “messa a punto” del vostro Leopard.
Il Dock
Dock Doctor: Dock Doctor è un’applicazione che vi consente di cambiare l’aspetto del dock passando dalla visualizzaizone 3D a quella 2D sia che abbiate il dock posizionato nella parte inferiore dello schermo sia che lo abbiate a lato.
DockColor: Se preferite la visualizzazione 3D del Dock e desiderate cambiargli colore di frequente, questa applicazione attraverso una semplicissima interfaccia utente vi permette di farlo in maniera molto intuitiva.
Leopardocks.com e Dockulicious.com: Entrambi i siti contengono centinaia di dock diversi, che possono essere facilmente installati al posto di quello del Mac OS.
Gli Stack
Stack Drawers: La funzionalità degli stack è stata introdotta in Leopard per rendere un pò più di ordine nel desktop, ma a volte è difficile riuscire a distinguere che cosa contiene uno stack rispetto ad un altro. Stack Drawers attraverso delle icone semi trasparenti che avvolgono quelle dello stack aiutano a comprendere meglio il contenuto.
Stacks In Da Place: Stacks In Da Place è il perfetto compagno di Stack Drawers in quanto permette di trasformare qualsiasi icona in una icona semitrasparente che può essere collegata a quello di uno stack in modo da renderla più “leggibile”.
Quay: Mac OS X 10.5, ha introdotto per la prima volta la funzionalità degli Stack nel Dock. Molti utenti però preferiscono ancora la vecchia visualizzazione presente nelle versioni precedenti. Quay serve proprio a ripristinare la vecchia visualizzazione aggiungendovi nuove funzionalità.
I Menu
OpaqueMenuBar: Una delle modifiche più controverse nella nuova versione di Leopard è l’inserimento di una barra dei menu leggermente trasparente. Alcuni la trovano distraente, altri addirittura del tutto inutile. OpaqueMenuBar riporta la colorazione della barra del menu come era nella versione Tiger.
Icons
Candybar 3: Candybar è un’applicazione interessante che permette la modifica delle icone del vostro Mac. Si tratta di un’applicazione di tipo shareware, ma esiste anche una versione di prova completamente gratuita e funzionale.
Finestra di Login
Visage Login: Questa applicazione permette di personalizzare la finestra di Login del vostro Mac. E’ possibile modificare l’immagine di sfondo, aggiungere un’icona, cambiare il nome, e persino scegliere di visualizzare specifiche informazioni.
iChat
Chax: Chax è un plugin molto completo per iChat al quale aggiunge numerose funzionalità non presenti come l’aggiunta di una lista di contatti unificata, messaggi screensaver di non presente, e un’opzione che permette di accettare in automatico gli inviti.
More iChat Effects: iChat comprende al suo interno degli effetti molto eleganti, ma per gli utenti un pò più smaliziati alla ricerca di qualcosa di più raffinato MoreiChatEffects è un’applicazione che non possono perdersi.
QuartzEffects.com: Questo sito è una community di utenti dove vengono segnalati nuovi effetti e plugin per iChat.
Visualizzazione Rapida
Folder QuickLook Plugin: Visualizzazione Rapida è senza ombra di dubbio una delle funzionalità più interessanti di Leopard. Questo plugin di semplice installazione permette di usare Visualizzazione Rapida per vedere all’interno delle cartelle.
Zip QuickLook Plugin: Un’altro plugin per Visualizzazione Rapida che permette questa volta di vedere all’interno degli Zip files senza bisogno di aprirli. Molto comodo.
Altri
fonts500: Non si tratta in questo caso di un’applicazione riguardante Leopard ma di un sito all’interno del quale è possibile trovare più di 500 fonts liberamente scaricabili che possono dare quel tocco in più ai documenti creati con il vostro mac.