iPhone 17: tra modelli sempre più sottili e un ritorno inatteso

iphone 17

iphone 17 render

Il prossimo capitolo della saga iPhone prende forma. Grazie a una nuova fuga di notizie, emergono dettagli sui dispositivi che Apple dovrebbe lanciare nel 2025. Le immagini condivise dal leaker Sonny Dickson rivelano alcuni aspetti chiave della futura gamma iPhone 17, tra cui variazioni significative di spessore, cambiamenti nell’isola dinamica e un’importante conferma legata a MagSafe.

Un iPhone Air sempre più sottile

Le immagini trapelate mostrano che il modello iPhone 17 Air sarà incredibilmente sottile, forse il più sottile mai realizzato da Apple. La riduzione dello spessore aveva sollevato dubbi sulla compatibilità con la tecnologia MagSafe, soprattutto dopo l’eliminazione della ricarica magnetica su iPhone 16e. Alcune voci di corridoio sostenevano che il sistema interferisse con il chip C1, ma i modelli dimostrativi suggeriscono che Apple abbia trovato una soluzione per mantenere il supporto MagSafe su tutta la gamma.

Una modifica inaspettata alla Dynamic Island

Un’altra novità riguarda il design della Dynamic Island, il notch interattivo introdotto per la prima volta con iPhone 14 Pro. Nel caso di iPhone 17 Air, la fotocamera frontale si sposta sul lato sinistro del pill invece che sul destro, un cambiamento che differenzia questo modello dagli altri della serie, che manterranno la configurazione attuale.

Il paradosso dello spessore

Mentre iPhone 17 Air punta sulla leggerezza, la linea Pro si muove nella direzione opposta. I modelli iPhone 17 Pro e Pro Max saranno più spessi rispetto ai loro predecessori, una scelta progettuale che potrebbe nascondere innovazioni interne. L’incremento dello spessore potrebbe suggerire batterie più capienti, miglioramenti strutturali o nuove tecnologie per la dissipazione del calore.

La strategia dietro le scelte di Apple

Apple sembra voler estremizzare le differenze tra i modelli, spingendo la versione Air verso una dimensione ultrasottile e distinguendo i Pro con una struttura più massiccia. Un approccio che, oltre a segmentare ulteriormente la lineup, potrebbe nascondere una più ampia revisione dell’ecosistema hardware.

Tuttavia, le immagini dei dummy models non raccontano tutta la storia. Quali saranno le vere novità sotto la scocca? Apple ha già abituato il pubblico a colpi di scena, e il 2025 potrebbe riservare un’inaspettata evoluzione tecnologica.