iPhone 1.1.3: emergono nuovi dettagli sullo sblocco effettuato nei giorni scorsi
Gli sviluppatori che nei giorni scorso avevano portato a termine lo sblocco di un iPhone aggiornato al firmware 1.1.3, seguendo una procedura software molto complessa, sono risuciti a semplificarla rendendola adeguata anche nei confronti di quegli utenti meno esperti.
Nonostante questo, si chiedono ancora se sia il caso di pubblicare o meno questo sistema di sblocco, prima dell’uscita del SDK di Apple, che dovrebbe avvenire durante il prossimo mese di Febbraio o invecere attendere l’annuncio ufficiale.
La loro principale preoccupazione è che la Apple possa rendere inutilizzabile questo metodo quando inizieranno ad essere rilasciate le prime applicazioni di terze parti confezionate con SDK, disabilitando in questo modo la coesistenza di applicazioni ufficiali e non ufficiali. Il team di sviluppo in particolare intende riusare l’attuale metodo di sblocco anche con gli aggiornamento Apple che usciranno dopo SDK.
Nel frattempo siamo venuti a conoscenza di nuovi dettagli riguardo al nuovo sblocco del firmware 1.1.3:
- Il metodo di sblocco come grado di difficoltà è molto simile a quello di un iPhone con firmware 1.1.2
- A differenza del precedente sblocco però, l’attuale metodo per firmware 1.1.3 permette l’esecuzione delle applicazioni in una modalità utente limitata (non come amministratori). Questo si traduce nell’impossibilità di eseguire alcune applicazioni di terze parti. La stessa applicazione Installer.app ad esempio richiederebbe un ulteriore metodo di sblocco per poter essere eseguita correttamente.
La decisione finale di pubblicare o meno il nuovo metodo di sblocco per firmware 1.1.3 sarà presa molto probabilmente entro i prossimi due giorni