Con iPhone 2.0 potremo installare le applicazioni web nel file system

safari.jpg

Con il rilascio del prossimo firmware, versione 2.0, per iPhone e iPod Touch, in arrivo a Giugno, sarà possibile molto probabilmente installare le applicazioni web direttamente all’interno del file system del cellulare o del lettore multimediale, ed utilizzare queste applicazioni come gli altri programmi nativi tipo Mail o Calendario.

Grazie infatti alla possibilità introdotta di utilizzare delle API che interagiscono con un database locale, caratteristica presente tra l’altro nelle specifiche dell’HTML 5, potremo usufruire delle applicazioni web senza bisogno di avere una connessione Wi-Fi o EDGE attiva.

Le API che interagiscono con una base di dati memorizzata localmente sono una delle nuove caratteristiche dell’HTML 5,che verrà  adottata anche dal prossimo iPhone.

La nuova versione di Safari che verrà rilasciata sul nuovo iPhone avrà anche la possibilità di essere eseguita in una modalità a tutto schermo. Questo significa che le applicazioni web memorizzate sull’iPhone potranno eseguite senza la presenza della barra degli indirizzi di Safari. Mediante l’uso di un appropriato metatag l’applicazione potrà essere eseguita in modalità tutto schermo come se fosse un’applicazione nativa.

Vi ricordiamo come riportato nella precedente notizia, che l’SDK per iPhone presentato ieri dalla Apple include una nuova versione di Dashcode (v. 2.0 Beta [126]), strumento di sviluppo che permette la creazione di applicazioni web ottimizzate per iPhone.