PwnageTool 2.0.1 primo aggiornamento al programma di sblocco per iPhone
Dopo le numerose lamentele arrivate nella giornata di ieri al Dev-Team, a causa dei problemi che si sono verificati durante l’uso del programma Pwnage 2.0, di cui vi avevamo ampiamente parlato in un post, la risposta non si è fatta attendere, e meno di 24 ore dopo dal rilascio di Pwnage 2.0 , ecco arrivare il primo aggiornamento al programma: PwnageTool 2.0.1
In un post pubblicato sul loro blog ufficiale, il Dev-Team si scusa e raddrizza il tiro. Questa è la traduzione di quello che hanno scritto:
Bene, la risposta è stata travolgente. I download del programma hanno bloccato numerosi server dai quali era possibile scaricare PwnageTool, ed alcuni devono addirritura essere ripristinati.
Sembra che alcune persone abbiano incontrato problemi con la nostra prima release, così abbiamo rilasciato un aggiornamento al programma PwnageTool. Questa versione risolve i seguenti problemi:
* Riesce a trovare i file del bootloader bl39 e bl46 in maniera più precisa, di quanto non facesse la precedente versione.
* Crea la directory ~/Library/iTunes/Device Support/ se non presente all’interno del Mac, che dovrebbe risolvere alcuni degli errori 160x manifestati da alcuni utenti.
* Molte persone hanno riportato che il programma nemmeno risuciva ad avviarsi (con l’icona che ciontinuava a saltare). Questo problema dovrebbe essere stato risolto.
* E’ stato risolto inoltre il problema che non permetteva l’aggiornamento automatico del programma. Proprio a causa di questo problema raccomandiamo vivamente tutti coloro che avessero scaricato PwnageTool 2.0 di downlodare anche questa versione 2.0.1, se vogliono avere una versione aggiornata del programma.
N.B: se con PwnageTool 2.0 siete riusciti a pwnato (sbloccare) il vostro cellulare, non avete comunque bisogno di pwnarlo (sbloccarlo) nuovamente.
Il file della nuova versione è scaricabile dalla repository di _BigBoss_, o presso i nostri amici di Hackint0sh. Se decidete di scaricare il programma da altri mirror vi raccomandiamo di verificare che SHA1 del file sia 10b6c7dc22286e7b70c3d5a92cda7d117426fda9.
Noi di Apple Blog già nella giornata di ieri vi avevamo avvisati dei problemi a cui poteva andare incontro un utente medio nell’uso del programma, e questo è stato anche il motivo per cui non abbiamo pubblicato una guida all’uso. La pubblicazione del tutorial comunque la faremo molto presto quando cioè saremo certi che il programma PwnageTool non provochi facili danni.
PwnageTool 2.0.1